Risorse stanziate

Fondimpresa ha destinato un totale di 20 milioni di euro per finanziare i Piani formativi che verranno presentati nell’ambito dell’Avviso 2/2025.

Caratteristiche dei Piani formativi

Ogni Piano formativo, sia in modalità aziendale singola che pluri-aziendale, deve rispettare le seguenti condizioni:

  • Importo finanziabile:

    • Minimo: 20.000 euro

    • Massimo: 300.000 euro

  • Composizione delle azioni formative:

    • Ogni singola azione deve coinvolgere almeno 5 e non più di 15 partecipanti.

    • La durata di ciascuna azione deve essere non inferiore a 100 ore e non superiore a 320 ore.

    • Le azioni formative possono essere ripetute.

  • Limiti per i partecipanti:

    • Ogni allievo può frequentare fino a un massimo di 320 ore complessive di formazione.

  • Condizioni per l’erogazione del finanziamento:

    • L’erogazione totale del contributo è vincolata all'assunzione a tempo indeterminato di almeno il 90% dei partecipanti che hanno completato il percorso formativo.

    • Se l’obiettivo del 90% non viene raggiunto, purché siano stati assunti almeno 4 lavoratori a tempo indeterminato, il finanziamento sarà riconosciuto proporzionalmente al numero effettivo di assunzioni.

  • Tipologia di contratti validi:

    • Sono valide anche le assunzioni con contratto di apprendistato professionalizzante a tempo indeterminato.

    • Non concorrono al raggiungimento dell’obiettivo le assunzioni a tempo determinato.

Obiettivo

Lo scopo dell’avviso è sostenere la formazione per la qualificazione, riqualificazione o aggiornamento delle competenze dei lavoratori, favorendo l’inserimento occupazionale di disoccupati e inoccupati nelle imprese aderenti a Fondimpresa, al termine dei percorsi formativi.

Destinatari

I beneficiari della formazione sono lavoratori disoccupati o inoccupati, selezionati dalle aziende aderenti per essere formati in risposta a esigenze di competenze professionali specifiche, in vista di una successiva assunzione a tempo indeterminato.

Tempistiche

La presentazione delle domande sarà possibile:

  • Apertura: dalle ore 9:00 del 21 maggio 2025

  • Chiusura: fino a esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre le ore 13:00 del 31 dicembre 2025.

Indietro
Indietro

1° Maggio: le origini storiche della Festa dei Lavoratori

Avanti
Avanti

Sicurezza sul lavoro: incentivi 2025 dalla Camera di Commercio di Verona