
Corsi Ispettore centri di controllo per la revisione dei veicoli
Di cosa si tratta
Corsi teorico-pratici propedeutici all’abilitazione di ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi (corsi autorizzati da Regione Veneto ex dgr 1459/2019 e secondo lo standard dell’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2019).
Contesto normativo
Il Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 19 maggio 2017, n. 214, che dà attuazione alle disposizioni contenute nella Direttiva 2014/45/UE, prevede, all’art. 13, i nuovi requisiti formativi e professionali per gli ispettori dei centri di controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi. A questo proposito, il 17 aprile 2019 è stato siglato l’Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano (di seguito Accordo) che ha definito lo standard formativo e professionale dell’ispettore dei centri di controllo privati autorizzati a effettuare la revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, delegando alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano la formazione diretta ad acquisire i suddetti titoli. Enaip Veneto è ente di formazione accreditato da Regione Veneto ed autorizzato a svolgere i corsi.
Scopri i corsi
Per informazioni scrivi alla mail anna.borghi@asfe-vr.it
Ispettore centri di controllo per la revisione dei veicoli
-
Il corso relativo al modulo A è rivolto a coloro i quali siano in possesso alternativamente di:
1. un titolo di studio tra quelli elencati alle lettere a), b), e), f) g) dell’art. 2, comma 3 dell’Accordo e di almeno tre anni di esperienza professionale documentata nell’area dei veicoli stradali1,
2. una laurea tra quelle elencate alle lettere c), d) e g) e di almeno sei mesi di esperienza professionale documentata nell’area dei veicoli stradali2.
Il corso relativo al modulo B è rivolto a coloro i quali siano in possesso alternativamente di:
1. attestato di frequenza con profitto del Modulo A;
2. una laurea tra quelle elencate alle lettere c) e d) e g) del comma 3 dell’art. 2 dell’Accordo e di almeno sei mesi di esperienza professionale documentata nell’area dei veicoli stradali
Il corso del modulo C è rivolto a coloro i quali alternativamente:
1. abbiano superato con esito positivo l’esame di abilitazione relativo al Modulo B;
2. siano ispettori qualificati ai sensi dell’art. 13, comma 2, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 214/2017
-
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono operare come ispettori presso centri di controllo e revisione autorizzati
-
Modulo A: 120 ore
Modulo B: 176 ore
Modulo C: 50 ore
-
Modulo A: percorso formativo interamente teorico di 120 ore, articolato in tre sottomoduli
A1) Tecnologia dei veicoli circolanti - 54 ore;
A2) Materiali e propulsione dei veicolo - 26 ore;
A3) Caratteristiche accessorie dei veicoli - 40 ore.
Modulo B: percorso formativo teorico-pratico di 176 ore, articolato in tre sottomoduli:
B1) Tecnologia automobilistica - 74 ore teorico pratiche;
B2) Metodi di prova - 70 ore teorico-pratiche;
B3) Procedure amministrative - 32 ore teoriche.
Modulo C: percorso formativo teorico-pratico di 50 ore, articolato in due sottomoduli:
C1) Tecnologia automobilistica - 20 ore teoriche;
C2) Metodi di prova - 30 ore teorico-pratiche.
-
Il percorso si caratterizza per un approccio teorico-pratico ed in particolare per l’utilizzo di laboratori/officine di riparazione e centri autorizzati per la revisione periodica dei veicoli. I docenti offrono una pluriennale esperienza didattica e gli allievi saranno affiancati da tutor formativi e didattici.
-
Modulo A: 1250 €
Modulo B: 1850 €
Modulo C: 650 €
-
Al termine del modulo A è rilasciato un attestato di frequenza con profitto, che dà accesso alla frequenza
del modulo B.
Al termine del modulo B è rilasciato un attestato di frequenza con profitto indispensabile per poter accedere all’esame di
abilitazione per i controlli tecnici per i veicoli capaci di contenere al massimo sedici persone compreso il conducente o
con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t.
Al termine del modulo C è rilasciato un attestato di frequenza con profitto che consente l’accesso all’esame di
abilitazione per i controlli tecnici per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t secondo le vigenti
normative.
Per informazioni scrivi alla mail anna.borghi@asfe-vr.it
Ispettore centri di controllo per la revisione dei veicoli - aggiornamento
-
Nessuno
-
Ispettori dei Centri di Controllo iscritti al Registro Unico degli Ispettori (RUI), già autorizzati / abilitati antecedentemente al 20.05.2018
-
30 ore
-
Aggiornamenti normativi e tecnici introdotti dal decreto ministeriale n. 214/2017
Valutazione delle carenze, reportistica, certificato di revisione
Ispezioni visive sui veicoli
Sistemi di gestione della qualità
Metrologia applicata alla verifica periodica e metrologia delle attrezzature per le prove di revisione
Misure elettriche – macchine elettriche
Requisiti aggiuntivi veicoli ibridi/elettrici
Componenti elettronici dei veicoli diodi, transistor, circuiti integrati, logiche digitali, strutture del microcomputer, memorie fisiche
Sistemi IT di bordo
-
- Monte ore complessivo: 30 ore;
- Monte ore erogabili in FAD sincrona: 15 ore;
Le assenze non potranno superare il 10% del monte ore complessivo del corso
-
450,00 Euro
Per i clienti DEKRA prezzo speciale 390,00 Euro
-
Attestato di frequ