LEGO® SERIOUS PLAY®: il gioco che cambia il modo di lavorare
Quando pensiamo ai LEGO®, la prima immagine che ci viene in mente è quella di costruzioni colorate e creatività infantile. Ma cosa succede se vi dicessi che questi piccoli mattoncini possono rivoluzionare la comunicazione, la risoluzione dei problemi e il benessere aziendale? Benvenuti nel mondo di LEGO® SERIOUS PLAY® (LSP).
Le origini di LEGO® SERIOUS PLAY®
LEGO® SERIOUS PLAY® non è nato per caso. Negli anni '90, la famosa azienda danese LEGO si trovava in un momento critico: le vendite erano in calo e l'azienda cercava nuove strategie per innovarsi. Fu allora che Johan Roos e Bart Victor, due professori della business school IMD di Losanna, insieme a Robert Rasmussen, responsabile della R&D di LEGO Education, decisero di sperimentare un approccio radicalmente diverso per coinvolgere e valorizzare le potenzialità presenti in ogni persona.
Il metodo venne testato per la prima volta con i team interni di LEGO, ottenendo risultati sorprendenti. La metodologia si basa su un concetto semplice ma potente: "pensare con le mani" , usando le mani attiviamo entrambe le nostre due menti, quella emotiva e quella razionale. Nella costruzione di modelli fisici, le persone riescono ad esprimere concetti complessi in modo creativo e tangibile, facilitando la comunicazione e comprensione reciproca.
Perché ha avuto successo?
Il successo di LEGO® SERIOUS PLAY® si deve a diversi fattori chiave:
Coinvolgimento attivo: tutti i partecipanti sono coinvolti, non ci sono spettatori passivi. Ogni voce conta e ogni costruzione ha un significato.
Pensiero creativo: l'uso dei mattoncini stimola la mente in modo diverso rispetto a una riunione tradizionale, favorendo idee innovative.
Comunicazione efficace: modelli concreti rendono più facile spiegare concetti complessi, riducendo le incomprensioni e i pregiudizi.
Problem solving visivo: aiuta i team a visualizzare problemi e soluzioni in 3D, facilitando la presa di decisioni strategiche.
Oggi, il metodo è utilizzato da grandi aziende, organizzazioni no-profit e istituzioni educative in tutto il mondo.
LEGO® SERIOUS PLAY® oggi: non solo per manager
Non è necessario essere CEO per trarre vantaggio da LEGO® SERIOUS PLAY®. La metodologia è applicabile in ambiti come:
Comunicazione efficace: migliora la chiarezza e la trasparenza nei team.
Benessere aziendale: favorisce la collaborazione e riduce lo stress.
Sviluppo personale: aiuta a esplorare obiettivi personali e professionali, valori e punti di forza in modo creativo.
Scopri di più con i nostri corsi
Se questa metodologia ti ha incuriosito, è il momento di fare un passo avanti.
Asfe offre due corsi unici condotti da Cecilia Maffazioli, facilitatrice esperta di LEGO® SERIOUS PLAY®:
Comunicazione efficace con LEGO® SERIOUS PLAY® – 14 marzo, ore 9-13
Benessere in azienda – 21 marzo, ore 9-13
Partecipa a entrambi i corsi per un'esperienza completa e approfitta dello sconto esclusivo del 20% sull’acquisto del pacchetto comprensivo dei due corsi!
Costruisci il tuo futuro, un mattoncino alla volta.
Per ulteriori informazioni contattaci alla mail marketing@asfe-vr.it