Fondimpresa Avviso 3/2025: Formazione a Sostegno dell’Innovazione Digitale e Tecnologica
Cos’è l’Avviso 3/2025 di Fondimpresa?
L’Avviso 3/2025 di Fondimpresa è un’opportunità imperdibile per le aziende che vogliono investire nella formazione dei propri dipendenti in ambito innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto o di processo.
Attraverso questo avviso, Fondimpresa mette a disposizione 20 milioni di euro per finanziare piani formativi che accompagnino progetti concreti di innovazione aziendale.
A chi si rivolge?
Possono partecipare tutte le aziende aderenti a Fondimpresa che:
Versano lo 0,30% al Fondo (tramite INPS)
Hanno in corso (o stanno per attuare) un progetto di innovazione tecnologica e/o digitale (nuovi processi, nuovi prodotti, miglioramenti significativi)
Non hanno già beneficiato dell’Avviso 1/2024 (salvo rinuncia o revoca)
Anche i lavoratori in cassa integrazione o con contratto di solidarietà possono partecipare, se la formazione è finalizzata al reinserimento.
Cosa si può fare?
Le aziende possono ottenere un finanziamento per formare i propri lavoratori su tematiche legate all’innovazione, come ad esempio:
Introduzione di nuove tecnologie o software
Sviluppo di nuovi processi produttivi
Automazione e digitalizzazione
Innovazione di prodotto o servizio
Sono finanziabili attività di:
Formazione in aula e a distanza (sincrona e asincrona con limiti)
Coaching, affiancamento, action learning
Analisi dei fabbisogni, orientamento, bilancio delle competenze
Quali vincoli e requisiti occorre rispettare?
Ecco i principali punti da tenere presenti per poter accedere al finanziamento:
1. Requisiti del Piano Formativo
Il progetto deve essere collegato a un reale investimento in innovazione (es. fattura, ordine, bilancio, contratto)
Deve prevedere percorsi formativi strutturati, con:
Minimo 8 ore per singola azione formativa
Massimo 100 ore per lavoratore
Minimo 4 partecipanti per azione (2 se coaching/affiancamento)
Almeno il 70% delle ore di formazione già progettate al momento della domanda
2. Tipologie di formazione ammesse
Avanzata e specialistica (preferenziale)
Base solo se necessaria all’innovazione (max 20%)
FAD sincrona consentita e tracciabile
FAD asincrona max 10% delle ore
3. Limiti di partecipazione
Le PMI devono rappresentare almeno il 10% dei lavoratori nei piani interaziendali
Il piano può coinvolgere anche fornitori/utilizzatori dell’innovazione (max 20% dei partecipanti)
4. Finanziamento
Il contributo va da:
€50.000 a €150.000 per piani regionali (Macro A, B, C)
€100.000 a €250.000 per piani multiregionali (Macro D)
Ogni azienda può ricevere max €50.000 dal Conto di Sistema
È previsto un cofinanziamento dal proprio Conto Formazione
Scadenze
Le domande possono essere presentate:
📅 Dal 30 settembre 2025 ore 9.00 al 31 ottobre 2025 ore 13.00
👉 Le richieste saranno valutate in ordine cronologico fino a esaurimento fondi!
Perché affidarsi ad Asfe?
In qualità di ente accreditato e qualificato presso Fondimpresa, Asfe supporta le aziende in ogni fase:
Verifica dei requisiti
Progettazione e presentazione del Piano
Gestione operativa e rendicontazione
Siamo a disposizione per analizzare i progetti di innovazione della tua azienda e valutare la miglior strategia formativa per accedere ai fondi disponibili.
Contattaci ora per maggiori informazioni!
📞 Tel. 0452056100
📧 Email: info@asfe-vr.it
🌐 Sito web: www.asfe-vr.it