PATENTINO FRIGORISTI
ll DPR N. 43 del 27 gennaio 2012, entrato in vigore il 5 maggio 2012, disciplina le modalità di attuazione del regolamento (CE) n. 842/2006 sui Gas Fluorurati. Il Regolamento CE 303/2008, coinvolto nell’applicazione di tale decreto, riguarda i sistemi di Refrigerazione, Condizionamento d’aria e Pompe di calore mobili.
Finalità e obiettivi
Questo corso permette di soddisfare tutte le conoscenze necessarie alla preparazione per la certificazione del personale all’uso dei gas Fluorurati (“Patentino Frigoristi” secondo il DPR 43/2012) . Il corso si sviluppa in aula e in laboratorio attrezzato e con una strumentazione similare a quella con cui si svolgeranno le sessioni di test.
Viste le restrizioni legate al Covid-19, abbiamo ideato un corso di preparazione all’esame F-Gas, in cui la parte teorica verrà erogata in videoconferenza tramite la piattaforma Cisco Webex (per poter partecipare al corso, ciascun utente, dovrà disporre di indirizzo email personale, collegamento Internet da remoto, e PC con telecamera e microfono o tablet).
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti, in particolare ai professionisti del settore per poter ottenere l’abilitazione ad operare nei termini di legge:
– installatori e manutentori di impianti di condizionamento, refrigerazione e pompe di calore.
E’ richiesto il diploma di Licenza media.
Struttura e contenuto
Modulo 1 – Termodinamica e Refrigeranti – Teorico Fisica di base e unità di misura nei circuiti frigoriferi. – Concetti di base dei circuiti frigoriferi. – Componenti di un circuito frigorifero e loro utilizzi. – Normative e conoscenze di base sui cambiamenti climatici. – Impatto dei refrigeranti e loro corretta gestione.
Modulo 2 – Componenti del Circuito Frigorifero – Teorico / Pratico Installazione, messa in servizio e manutenzione di Compressori Alternativi – Rotativi – Scroll – Vite. – Installazione, messa in servizio e manutenzione di Condensatori ad Aria o Acqua. – Installazione, messa in servizio e manutenzione di Evaporatori ad Aria o Acqua. – Installazione, messa in servizio e manutenzione di organi di laminazione e di altri componenti.
Modulo 3 – Gestione dei Gas Fluorurati – Pratico Controlli preliminari alla messa in servizio e durante il servizio. – Strumentazione, lettura e comprensione e suo utilizzo. – Valutazione delle perdite in maniera indiretta e diretta e valutazione dei potenziali punti di perdita. – Gestione delle fasi di installazione e messa in servizio di un sistema. – Gestione delle fasi di vuoto carica e recupero del gas.
Il corso che organizziamo è una preparazione all’esame, noi proponiamo 2 tipologie di corsi che variano in base alle giornate:
Corso di 24 ore -> 2 mezze giornate in videoconferenza che prevedono 8 (4+4) ore di parte teorica e 2 giornate (8+8h) di parte pratica c/o ns laboratorio attrezzato – in questo corso vi è più spazio dedicato alla pratica e alle questioni d’esame -> costo tot comprensivo dell’esame: € 1140 + IVA (€ 1390.80)
Corso 16 ore -> 2 mattinate in videoconferenza che prevedono 8 (4+4) ore di parte teorica e 8 di parte pratica c/o ns laboratorio attrezzato – il corso è per esperti del settore che hanno già una buona preparazione -> costo tot comprensivo dell’esame: € 940 + IVA (€ 1146.80)
Seguirà poi esame con ente certificatore.
Sede
Il corso si svolgerà nella sede Asfe Scarl o, in relazione al numero dei partecipanti, c/o la sede aziendale.
Per le prove pratiche durante la formazione e agli esami gli utenti devono venire muniti di DPI personali (scarpe, guanti e occhiali).
Lezione soggetta al rispetto dei contenuti dei protocolli di regolamentazione delle misure di contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro – il partecipante dovrà essere munito di guanti e mascherina come da protocolli legati a Covd-19.
Prossimo corso
8 ore Teoria in videoconferenza:
-4h Lunedì 12 Aprile 2021 orario 8.30-12.30
-4h Martedì 13 Aprile 2021 orario 8.30-12.30
8 ore Pratica c/o ns laboratorio in Via Belluzzo 2 – Verona:
(lezione soggetta al rispetto dei contenuti dei protocolli di regolamentazione delle misure di contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro – il partecipante dovrà essere munito di guanti e mascherina come da protocolli legati a Covid-19)
-8h Giovedì 15 Aprile 2021 orario 8.30-12.30 / 13.30–17.30
Giornata integrativa di 8 ore per chi partecipa al corso Base di 24 ore c/o ns laboratorio in Via Belluzzo 2 – Verona:
(lezione soggetta al rispetto dei contenuti dei protocolli di regolamentazione delle misure di contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro – il partecipante dovrà essere munito di guanti e mascherina come da protocolli legati a Covid-19)
–8h Mercoledì 14 Aprile 2021 orario 8.30-12.30 / 13.30–17.30
Esame di Certificazione in modalità seriale (individuale) in videoconferenza c/o ns sede:
(esame soggetto al rispetto dei contenuti dei protocolli di regolamentazione delle misure di contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro – il partecipante dovrà essere munito di guanti e mascherina come da protocolli legati a Covid-19).
-venerdì 16 Aprile 2021 ore 8.30
Informazioni e iscrizioni
ASFE Scarl, via Belluzzo 2, 37132 Verona
Tel. 045 2056112 fax 045 2050106
Email: daiana.larcher@asfe-vr.it
- Scarica scheda iscrizione: PATENTINO FRIGORISTI
- Scopri il calendario completo di ASFE